ATTIVITÀ DI TEMPORARY MANAGEMENT

Il ruolo di Temporary Manager si inserisce in un contesto di gestione sistemica in modo strategico, in affiancamento all’imprenditore o in prima persona, con profondo senso di appartenenza e di risultato; si contrappone alla mera consulenza ed ha implicito nel mandato il trasferimento di competenze, affinché l’impresa sia successivamente autonoma nel proseguo del proprio sviluppo.
La modalità d’intervento affronta le sfide gestionali prestando particolare attenzione alle competenze interne e alle caratteristiche distintive dell’impresa.
Si ricerca e si favorisce il coinvolgimento e la condivisione sia dell’Imprenditore che dei suoi collaboratori, nella fase di definizione e in quella di realizzazione degli interventi, riconoscendo che il successo di qualsiasi cambiamento ha bisogno del loro supporto in termini di determinazione e motivazione affinché il successo dell’impresa sia solo diversa espressione del successo delle persone che ne fanno parte.

Turnaround, riorganizzazione e gestione del passaggio generazionale

ATTIVITÀ DI CONSULENZA DIREZIONALE E PROJECT MANAGEMENT (PMO)

Il contesto prioritario, ma non esclusivo, è relativo ad attività di supporto in progetti di organizzazione del sistema impresa, conformità alla normativa ISO 9001:2015 compresa, e/o nella progettazione, pianificazione e gestione di progetti di sviluppo.
Attività basata su una primaria analisi che ha il suo distinguo nell’ approccio, nel metodo di valutazione, e nella visione sistemica.

Nel contesto specifico della Gestione d’Impresa, la trasversalità di metodologie di analisi si traduce nel perseguire l’applicazione di modelli gestionali secondo la logica del BPM (Business Process Management) in una visione di metodo in linea con i dettami della normativa ISO 9001:2015.
Il modus operandi prevede una preventiva valutazione di merito sulla fattibilità e sostenibilità di progetto (finalità, obiettivi, aspettative), inclusa l’eventuale valutazione dello skill delle risorse umane coinvolte e, non ultimo, il mercato e la normativa di riferimento.

Nel merito della “sostenibilità, l’opportuna competenza trasversale sulle diverse tematiche è garantita dalla collaborazione in partnership con società del settore IoT, Certificazione sistemi Qualità e competenza manageriale nell’applicazione di logiche e modelli di gestione quali, Lean Production, WCM, TPS, EAM etc.

SVILUPPO PROGETTI DI RETE DI IMPRESA

Attività manageriale per la governance delle reti di impresa, svolta in qualità di manager di rete. L’obiettivo è condividere il perseguimento del successo strategico delle singole realtà retiste, dando supporto alla realizzazione del progetto di rete e gestendone gli aspetti gestionali ed organizzativi nel loro insieme.

GESTIONE E SVILUPPO PROGETTI DI START-UP

Attività di formazione manageriale, supporto allo studio di fattibilità e di progettazione dello sviluppo del progetto imprenditoriale.